19/12/2019
Cena di Natale
Quando la cultura diventa un mezzo di aggregazione rotariana.
Guangzhou Symphony Orchestra
Conviviale insolita senza il tocco della campana e gli inni (questi non è che li eseguiamo spesso). Ci siamo ritrovati fuori sede e precisamente al teatro Donizetti per ascoltare in concerto la GUANGZHOU SYMPHONY ORCHESTRA diretta dal maestro Jing Huang con la partecipazione al pianoforte della giovanissima Serena Wang. Non mio soffermerò nella descrizione della serata che è stata coinvolgente ed entusiasmante. Vi rimando alla lettura della brochure (in fondo a questo articolo pag. 3) per un approfondimento dell’evento. Voglio, invece, sottolineare il significato e l’importanza che egli assume nella strategia di azione rotariana che il nostro Club sta attuando quest’anno.
Questa scelta non è una eccezionalità nelle conviviali promosse dal Presidente Clemente PREDA in questo suo anno rotariano. Infatti l’obiettivo che egli si è proposto sin dall’inizio del suo mandato è stato quello di incentivare tutti quei momenti che potessero meglio aggregare ed affiatare la compagine del nostro Club. E le iniziative non sono state solo di natura ludica, ma molte erano rivolte alla cultura. Non dimentichiamoci le due visite al museo della Moda a Milano ed al museo dell’Alfa Romeo ad Arese. Come pure la serata ad Astino (antica abbazia di recente recupero alle porte della città). L’affiatamento tra i soci produce un loro maggiore coinvolgimento nelle iniziative di servizio che il Club svolge. Insomma, il nostro Presidente non finisce mai di stupirci.
Per coloro che pensano che tutto questo non sia azione rotariana vorrei loro ricordare che il Rotary, sia a livello locale che internazionale, promuove numerosi eventi culturali a sostegno della sua azione umanitaria oltre che per una maggiore visibilità come immagine pubblica. Vi ricordate quello che abbiamo fatto negli anni scorsi per promuovere la raccolta fondi a favore di EndPolioNow? Abbiamo fatto il famoso Concerto Grosso che ha riscosso un enorme successo e prodotto una raccolta massiccia di fondi. Sono queste idee che rivitalizzano il Rotary. Non servono solo le nostre conviviali, forse diventate un po' troppo asfittiche e chiuse, dove mostriamo al comune cittadino un’immagine di vecchi parrucconi rinsecchiti e dediti ai piaceri della tavola. Il Rotary è ben altro. Ed il nostro Presidente in questo suo anno lo ha più volte dimostrato.
Gli stessi service promossi sono a favore per uno sviluppo della cultura estesa a tutte le categorie di persone ed a tutte le età. L’alfabetizzazione digitale è un progetto rivolto alle persone non più giovani per accostarle alle nuove tecnologie di comunicazione. Al museo con i nonni è un’idea fantastica per portare a conoscere il museo di storia naturale di Bergamo gli alunni delle scuole di primo grado in compagnia con i loro nonni. Progetto di alto valore culturale e umanitario.
A livello internazionale il Rotary è l’unica Organizzazione non governativa che risiede in modo perenne all’ONU dove svolge un’azione umanitaria e culturale (leggi questo documento). Apparteneva alla tradizione e all'eredità culturale europea di P. Harris il valore centrale della libertà e il desiderio di democrazia che viene espresso attraverso la cultura.
Dopo questa divagazione ritorniamo a noi con l’invito da parte del Presidente Clemente PREDA a partecipare alle prossime conviviali che saranno tutte in interclub. (vedere il programma a pag.5)
L’impegno dell’Associazione ATENA si svolge soprattutto nelle scuole e a sostegno dei genitori per sorreggerli nell’educazione dei propri figli per la prevenzione contro le dipendenze ed ogni forma di di devianza giovanile.
Associazione Genitori “ATENA” per la prevenzione alle dipendenze
La serata è stata introdotta dal Presidente del Rotary Club Bergamo Nord, Maurizio FACCHIN che ha ringraziato i colleghi Presidenti che sono intervenuti numerosi con i loro soci.
Ha illustrato l’impegno che da due anni i Rotary del Gruppo Orobico stanno offrendo all’Associazione Genitori “ATENA”. Egli ha ricordato la “mission” di questa Associazione che è quella di sostenere la responsabilità educativa dei genitori, per prevenire i comportamenti d’abuso nei propri figli. Altri punti cardine dell’azione di Atena è prevenire le dipendenze e il disagio giovanile, promuovere nei giovani un sano stile di vita e sviluppare i rapporti con le Istituzioni.
Alla serata hanno partecipato, oltre al nostro Club ed il RC Bergamo Nord, il RC Bergamo Città Alta, RC Bergamo Ovest il Rotaract Bergamo Città Alta, RC Città di Clusone, il Rotaract Erba Laghi, l’Interact Bergamo il Comune di Bergamo e il Club Soroptimist Bergamo, Amitié sans Frontieres e il Club 41.
Ha poi dato la parola al Presidente dell’Associazione Atena, Ambra FINAZZI BERGAMSCHI.
Finazzi ha espresso il suo compiacimento per la bella riuscita della serata con queste parole: “Questa sera, per Atena è una serata speciale, ricorre il quinto anniversario della fondazione. Infatti è nata maggio del 2012.
Ringrazio tutti i presenti per condividere le finalità di Atena e i numerosi club che sono stati solidali con la serata, dando un segno di stima nei confronti della nostra Associazione.
Un grazie particolare lo riservo al Presidente del Bergamo Rotary Nord che ha voluto questo interclub.
Cosa dire di Angelo Langè e di Alberto Bonacina, il loro spettacolo lascerà in tutti noi molti spunti di riflessione e di discussione.
Mi hanno fatto piacere avere conosciuto anche Angelo Langè che fino a 18 anni ha vissuto a Bergamo, personaggio eclettico, poliziotto attore, scrittore, pittore che spero, vista la sua esperienza, mi possa dare qualche consiglio per Atena.
Si è parlato di eroina e di cocaina, ma quali sono le altre droghe e le nuove droghe? Atena ha preparato una cartelletta all'interno della quale trovate il manuale “Resta libero e sano” che vi darà molte risposte sulle sostanze: cosa sono, effetti, danni e consigli.
Voglio ringraziare il dottor Riglietta, Direttore del Dipartimento delle dipendenze dell'Ospedale civile di Bergamo che ne ha permesso la pubblicazione.
Non posso dimenticare il dottor Noventa del Dipartimento delle dipendenze con il quale abbiamo un costante e costruttivo rapporto di collaborazione.
Vi invito a conservare l'opuscolo "Resta Libero e Sano” E’ un'occasione per parlarne in famiglia.”
Dopo di che è seguito l’intrattenimento teatrale con la partecipazione di Angelo Langé ed Alberto Bonacina.
La serata si è conclusa con il classico tocco di campana e l’invito a partecipare alle prossime conviviali in programma per il mese di maggio.
Ad oggi Rtl 102.5 è la radio più ascoltata in Italia, ma come si è arrivati ad ottenere un successo così ampio e duraturo?
Rtl 102.5 la radio del cuore - relatore Virgilio Suraci
Giovedì 27 aprile il nostro Club ha avuto il piacere e l’onore di ospitare Virgilio Suraci, vicepresidente e amministratore delegato di RTL 102.5, accompagnato da due famosi dj della radio Angelo Baiguini e Fernando Proce.
Ad oggi Rtl 102.5 è la radio più ascoltata in Italia, ma come si è arrivati ad ottenere un successo così ampio e duraturo? Prima di commentare questo fatto occorre conoscere i “veri numeri” di questa radio.
RTL 102.5 è il logo ufficiale che esprime anche il marchio. Recentemente a questo logo è stato aggiunto un claim (rivendicazione) che meglio qualifica il suo target: Very Normal People. La radio è stata fondata nel 1975 ed inizialmente aveva la sua sede ad Arcene (paese della bassa pianura bergamasca a confine con Treviglio) presso la discoteca “Il Capriccio” poi trasferita a Bergamo in Città Alta.
Il suo Presidente è Lorenzo Suraci, fratello di Virgilio e ha due sedi: una a Milano e l’altra a Roma. (mi sembrava strano che una entità così importante si cementasse a Bergamo)
La sua linea editoriale è ben definita che la rende unica e preferita da un vasto pubblico. Circa 7.000.000 di ascoltatori al giorno. Infatti è la prima radio privata italiana.
Essa trasmette in diretta 24 ore su 24 per tutto l’anno musica, informazione e intrattenimento. Sempre in diretta ogni ora trasmette notizie giornalistiche aggiornate con l’informazione del traffico in collaborazione con Autostrade per l’Italia.
Il format editoriale innovativo è rappresentato dalla RADIOVISIONE. Un progetto unico (come ha spiegato Suraci) nel panorama radiofonico italiano, che permette contemporaneamente: di ascoltare RTL 102.5 in radio, di ascoltare e guardare RTL 102.5 in televisione [canale 750 di sky e canale 36 del dtt], di ascoltare e guardare RTL 102.5 sul web [www.rtl.it], di ascoltare e guardare RTL 102.5 sul tuo smartphone o tablet. Questo tipo di radio e televisione, ormai è una realtà consolidata, è multipiattaforma, ossia è fruibile su tutte le piattaforme informatiche attualmente conosciute. (iOS, Android, Window, Linus ecc.).
Un’altra caratteristica è la sua costante interattività con gli ascoltatori 24 ore su 24 attraverso tutti i Social Network e tutti gli strumenti di comunicazione attuali.
Proprio per questo al logo della radio è stato aggiunto: VERY NORMAL PEOPLE
perchè c’è un legame speciale tra RTL 102.5 e i suoi ascoltatori. RTL 102.5 e il suo pubblico hanno lo stesso mood (umore). RTL 102.5 è vicina alla gente: è la radio dei Very Normal People.
Tutto questo parte da lontano, come si diceva prima,” e la sua storia ha inizio nelle balere, quando i due fratelli Suraci, Virgilio e Lorenzo, attualmente vicepresidente e presidente, aprono nel 1975 una discoteca. “Rilevando una radio locale (Radio Trasmissioni Lombarde) e decidendo di trasferire e concentrare gli investimenti sulla promozione di questa, - ha detto Suraci – siamo riusciti a trasformarla in un vero e proprio mezzo di comunicazione in grado di attrarre investimenti. Il passo successivo fu quello di reinvestire gli introiti per cercare di estendere il più possibile il segnale. Una volta percepita la grandezza della radio, decisero di concentrarsi maggiormente sul suo posizionamento rispetto ai competitors radiofonici nati in quegli stessi anni. Il lavoro che ne seguì fu quello di ricercare una propria identita – così continua nel suo racconto Suraci -. Grazie all’acquisizione delle isofrequenze, RTL 102.5 divenne la prima radio in Italia ad utilizzare l’isofrequenza e a trasmettere un vero e proprio palinsesto che prevedeva musica nazionalpopolare, news e pubblicità nazionale. Agli inizi degli anni ’90 si impose tra le prime radio più ascoltate in Italia ma non riuscendo però a raggiungere la leadership, poiché le stesse caratteristiche distintive venivano comunicate in maniera poco efficace. È a questo punto del percorso di comunicazione che si arrivò ad identificare una strategia disruptive rispetto a quella di tutte le altre radio, venne infatti ideato il fortunato claim: “RTL 102.5 Very Normal People”. Il successo del claim allargò enormemente la sua notorietà a tutto il territorio nazionale, ma l’intuizione più grande che l‘ha resa prima tra tutte è stata quella di avere contribuito a far evolvere l’isofrequenza fino ad arrivare all’utilizzo delle multipiattaforme. Nel 2008 infatti parte il concetto di radiovisione, cioè la possibilità di avere un sistema non multimediale come già avevano le altre radio competitors, ma bensì crossmediale, con una fruizione che permette contemporaneamente di ascoltare RTL 102.5 in radio e di guardare RTL 102.5 in televisione (canale 750 di sky e canale 36 del digitale terrestre) oltre che sul web (www.rtl.it), smarthphone e tablet. Dalla testimonianza inoltre è emerso che, RTL 102.5 grazie alla semplicità ed efficacia dei sui messaggi e ad una grande attenzione e sensibilità per i propri ascoltatori è stata in grado di creare una forte fidelizzazione conferendole il titolo di “number one””.
La serata è stata ravvivata (vi consiglio di vedere la loro performance a questo link) dalla spumeggiante presenza di due dj che conducono ognuno una propria rubrica in radio: Angelo Baiguini con “W l’Italia”, dalle 11 alle 13 e Fernando Proce con “La famiglia giù al nord” dalle 9 alle 11.
Il Presidente Clemente PREDA, però, prima di introdurre gli ospiti della serata ha voluto portare a conoscenza di tutti i soci la modifica in corso d’opera del service principale di quest’anno rotariano. Infatti, in sostituzione del progetto di pigmentazione in collaborazione con l’Ospedale Santo Papa Giovanni XXIII (a causa di un intoppo burocratico), il Consiglio Direttivo ha deciso di stornare la somma preventivata a favore del progetto “TRIBULANDIA” organizzato dall’Associazione di Genitori “COSTRUIRE INTEGRAZIONE”. Lo scopo è quello di sostenere l’attività ricreativa estiva di persone con gravi disabilità. Il progetto è stato illustrato dalla responsabile dell’Associazione Maria RE, presentata da Anna VENIER, nel suo breve ma chiaro intervento (lo potete risentire cliccando qui).
Il progetto TRIBULANDIA è un campus estivo che ospita un ugual numero di ragazzi con disabilità e non. L'obiettivo è quello di raggiungere un equilibrio tra le esigenze e i ritmi di tutti. Esistono cose che ci accomunano agli altri, che ci avvicinano, altre che ci differenziano. A Tribulandia c'è spazio per la condivisione ma anche per la differenziazione e soddisfazione di tutte le personali inclinazioni. E' così che la diversità non solo viene rispettata, ma diventa anche elemento arricchente e ricercato. E' questa un'esperienza diversa, inconsueta, che mette in contatto con parti di sé che non si conoscevano. La comunicazione non verbale, la condivisione delle emozioni, la stretta convivenza, la collaborazione permettono di aprire nuove prospettive dalle quali osservare il mondo e le proprie vite. Nuovi modi di giocare, di divertirsi, di crescere.
Tribulandia si svolgerà nel mese di agosto, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 16.30, per un totale di 170 ore e circa 20 ragazzi con disabilità e non coinvolti.
La partecipazione richiede un contributo simbolico alle famiglie sulla base del numero di settimane di adesione al progetto. Tuttavia Tribulandia prevede anche la frequenza di giovani provenienti da famiglie con difficoltà economiche, per i quali Costruire Integrazione si fa carico dei loro costi.
Penso che questa sia stata un’ottima sostituzione del progetto precedente e per chi ne ha voglia e disponibilità di tempo può sicuramente quest’estate partecipare e dare il proprio contributo fisico nella gestione del CRE. (la descrizione del progetto può essere scaricata da questo link)
Il Presidente PREDA ha concluso la serata ricordando ai soci i prossimi incontri (che li trovate elencati qui nel bollettino) dopo di che con il tocco della campana ha salutato tutti i presenti.
Angelo Baiguini è nato a Costa Volpino (BG) il 19 dicembre 1964 e, a 16 anni, ha iniziato come Dj a RTL 98, un'emittente locale. Nel 1989 inizia a collaborare con RTL 102.5, conducendo programmi di musica e intrattenimento. Nel 2000 diventa giornalista professionista. Ha condotto varie serate e programmi anche in TV: “Super” di Italia 1, “Sanremo Rock and Trend” e quattro edizioni della Festa della Musica, al fianco di Pippo Baudo, Carlo Conti e Vanessa Incontrada. E ancora “Radio in piazza 2000”, “Vodafone Radio Live” nell'estate del 2003 con Megan Gale, le edizioni 2014 e 2015 del “Coca-Cola Summer Festival” su Canale 5 con Alessia Marcuzzi e Rudy Zerbi e “Capodanno con Gigi D’Alessio” 2014-2015. Conduce dal lunedì al giovedì dalle 11 alle 13, con Valeria Benatti, il programma “W l’Italia”.
Fernando Proce nato a Lecce, a soli 10 anni conduce un programma per bambini in una radio locale, a 15 presenta spettacoli di cantanti emergenti. Poliedrico intrattenitore, Fernando è dj, animatore, autore e cantante. "Procediamo" è il programma su RTL 102.5 che l'ha portato ad essere tra i conduttori più ascoltati d'Italia. Nella sua carriera, Proce è stato al Festivalbar con il brano "Love is everything", ha recitato in una pubblicità progresso accanto a Renato Pozzetto e ha vinto un Telegatto per "La più bella voce della radio" e un "Dance Award" come migliore D.J. animatore italiano. Su RTL 102.5 conduce "Lupi solitari" e, dopo 10 anni, si sposta a Radio 105 dove conduce "International Club". In questi anni scrive anche il suo primo romanzo "Niente di nuovo" e conduce, su Odeon TV, il reality show "Sexy Boxy". A febbraio 2005 il grande ritorno a RTL 102.5, alla conduzione di "Shaker", per poi affiancare Miss Jennifer Pressman, ne "La Famiglia", con "Shaker", per poi affiancare Miss Jennifer Pressman, ne "La Famiglia", con cui forma una coppia irresistibile e molto amata dal pubblico. Nel 2009 arriva una nuova esperienza radiofonica a Radio Montecarlo che dura fino a settembre 2010, quando ritorna di nuovo ai microfoni di RTL 102.5 alla conduzione de "La Famiglia giù al nord" con Miss Jennifer Pressman, Carletto e Silvia Annicchiarico.
Amazon: è il negozio del Mondo. Dove si trova tutto. Perfino ciò che ci eravamo dimenticati esistesse.
Amazon e la vendita online - Relatore Andrea Maestri
Così, in un articolo apparso tempo fa su Repubblica a cura di Simone Cosimi, viene definita Amazon. “Per (quasi) ogni categoria merceologica materiale e immateriale, dai libri ai cibi ai film. Amazon è ormai diventato quell'"everything store" che il suo carismatico fondatore, Jeff Bezos, immaginava fin dai primi passi a Seattle, Washington, sotto il nome di Cadabra. Era il luglio del 1994: quasi vent'anni fa. Proprio a ridosso dei due decenni di vita, segnati da un cammino lento ma costante, arriva nelle librerie un volume che cerca di lanciarsi dietro le quinte del fenomeno. Per capire dall'interno un'epopea che ormai da anni coinvolge a pieno titolo anche l'elettronica di consumo sfidando senza paura, e anzi con ottimi risultati, giganti come Apple e Microsoft.”
La missione di Amazon è quella di essere l'azienda in assoluto più attenta al cliente: il team del Servizio Clienti è in prima linea su questo fronte. Amazon è sempre alla ricerca di persone che siano entusiaste di essere parte di un customer service davvero unico. Il candidato ideale deve dimostrare una totale passione per i clienti, e motivazione ed ambizione per rendere l’esperienza dei clienti Italiani di Amazon la migliore al mondo.
Ho voluto introdurre in questo modo il relatore di questa sera: Andrea MAESTRI – Vendor Manager Home at Amazon. Nonostante la sua giovane età egli ha maturato una grossa esperienza come “Key account sales manager” acquisendo una capacità contrattuale di vendita con la grande distribuzione prima di approdare nel 2015 ad Amazon con la qualifica di “Vendor Manager Home”. Assumendo questo importante incarico egli ha il compito di sviluppare ed ottimizzare i risultati per i negozi/concessionari di Amazon seguendo le linee guida date dalla sede centrale. Egli gestisce un team di vendita che ha lo scopo di generare principalmente fiducia e fedeltà dei clienti.
Alla conviviale erano presenti diversi giovani richiamati dalla forza del marchio e dalla innovazione dei servizi che Amazon propone nel mercato dell'on line.
La filosofia aziendale è derivata dalle necessità del Cliente, intendendo che dal Cliente l'azienda a ritroso deriva la propria strategia.
Il Cliente è il fulcro su cui Amazon muove anche i propri investimenti che hanno un ritorno programmato non prima del medio termine (3 anni) meglio nel lungo. Questo impone all'azienda di prevedere con largo anticipo di come si muoverà il marcato e quindi di anticiparlo.
Nel mondo Amazon ha ricavi annui di circa 130 miliardi di dollari con un tasso medio di crescita di oltre il 30% annuo, questo significa che essendo medio il tasso di crescita, in alcuni Paesi è a tre cifre.
I venditori / fornitori, l'esperienza maturata dai Clienti, la ricerca dei prezzi bassi contribuiscono alla realizzazione di un virtuoso ciclo di crescita aziendale.
Amazon ha investito e crede fermamente nel mercato italiano, aumentano sia gli investimenti nella logistica sia le assunzioni di nuovi collaboratori.
Lavorare in Amazon richiede dedizione e sacrificio ma si è ripagati per l'alta qualità dell'ambiente di lavoro e dei benefit che vengono riconosciuti dall'azienda. Amazon valuta i propri collaboratori sulla base degli obiettivi raggiunti e, laddove è compatibile con la mansione assegnata, favorisce il lavoro da casa. Questo ed altro fa di Amazon uno dei migliori posti al mondo ove lavorare.
Amazon ricerca la concorrenza poiché ne trae un importante stimolo di crescita. Attualmente è presente capillarmente un Nord America e Europa, sta investendo in alcuni Paesi del Sud America, Australia ed Estremo Oriente.
Dato l'interesse per il tema trattato e grazie alla chiarezza nell'esposizione, Andrea Maestri ha risposto alle numerose domande dei presenti pur attenendosi alle scrupolose politiche aziendali che impongono un cortese riserbo su aree ritenute strettamente sensibili.
La conviviale è stata aperta dal Presidente Clemente PREDA che oltre a ringraziare il Relatore per la sua disponibilità gli ha permesso di far conoscere questa innovazione di mercato in gran parte giovanile. E la folta partecipazione di giovani ha confermato proprio questa caratteristica.
In chiusura di serata il Presidente ha ricordato ai soci presenti le prossime scadenze Rotariane e le prossime conviviali. In particolare ha ricordato che l’11 maggio ci sarà presso il Teatro Donizetti un concerto al quale il nostro Club ha aderito in forza.
Il classico suono di campana ha chiuso l’incontro.
(Matteo Ferretti)
Nel panorama della comunicazione, sia con mezzi tradizionali che con i media, le novità si rincorrono o si evolvono in modo frenetico.
BGYoung - Redazione di BergamoNews
Il giornale online fatto dai giovani per i giovani
Sempre presi dall’angoscia di essere “presenti” sulla scena del giornalismo e sulla istantanea comunicazione delle notizie (ora vige la regola del “real time”) le reti locali (network) cercano, sperimentano e percorrono novità. Non tutte hanno successo o trovano una naturale collocazione nel variegato panorama della comunicazione. Soprattutto si stanno testando nuove strategie per catturare un pubblico giovanile attento non solo agli eventi ludici, ma anche alla vita sociale e culturale locale.
In tutto questo formicolio di iniziative quella proposta e sostenuta da BergamoNews è la più originale ed innovativa. Essa esce dagli schemi convenzionali e canonici del giornalismo con la costituzione di un “core” totalmente gestito dai giovani che fanno un giornale online per i giovani. Un giornale che non racconta solo fatti dei giovani, ma che spazia sull’intero mondo dell’informazione proponendo ai lettori le notizie dal loro punto di vista. Anche se si trova all’interno del “cluster” di BergamoNews esso ha una sua autonomia e visibilità: si chiama BGY. Contrazione giovanile di BergamoNews Young.
Il Presidente Clemente PREDA ha così presentato i relatori della serata: “come ospiti questa sera abbiamo la redazione di Bergamo News e BG Young: La dottoressa Rosella Del Castello, Direttore del giornale, Luciana Cappelluzzo, Davide Agazzi, Stefano Magri e Luca Bassi. Io lo leggo spesso e ho trovato questa iniziativa, voluta da Bergamo News, molto interessante. Io questa mattina mi sono messo a leggere un articolo che riguardava i tatuaggi. Bene, ho scoperto che il tatuaggio non è una moda contemporanea, ma un’usanza antichissima. Ho compreso che il tatuaggio non è solo un segno sulla pelle per seguire una moda, ma soprattutto nell’antichità era un mezzo di comunicazione o di “timbratura” che attestava il compimento di un impegno o di un viaggio. Tutto questo l’ho appreso, come detto, leggendo questo articolo scritto da questo ragazzo per BGY. Questa è la dimostrazione che gli argomenti trattati da questa giovane redazione possono catturare l’attenzione anche di lettori di tutte le età.”
Il Presidente ha poi invitato Antonio Di Marco a raccontarci come è nata l’idea a BergamoNews di intraprendere questa avventura.
Di Marco ha ben chiarito la differenza tra un giornale digitale ed un giornale tradizionale stampato “e soprattutto l’esigenza nel verificare e riportare la notizia in tempi brevissimi. Per fare ciò occorre però avere un significativo numero di corrispondenti distribuiti su tutto il territorio bergamasco. Ecco che è nata l’idea di organizzare un evento – Bgnews Academy – che raccogliesse un numero significativo di persone disposte a “fare la cronaca” locale. La risposta è stata più che entusiasta e la prima edizione ha visto la partecipazione di circa trenta persone delle quali ben ventisette avevano un’età compresa tra i 20 ed i 25 anni.
Da questa iniziativa è scaturita l’idea di costituire una redazione formata da giovani che parlasse ai giovani. Con Rosella Del Castello abbiamo individuato un Coordinatore (Lucia Cappelluzzo, ventiduenne neolaureata) e un Capo Redattore (Luca Bassi – giornalista di Bergamo News) ed abbiamo così dato vita a questa nuova esperienza redazionale.”
La parola è poi passata a Luca Bassi .
“La Bgnews Academy – ha detto Luca Bassi – ci ha dato una certezza: i giovani hanno un mondo tutto loro che vogliono raccontare. Con la loro testa, con i loro occhi, con le loro parole.
Un mondo che un giornalista adulto non potrà mai scrivere e, probabilmente, nemmeno capire.
Per questo abbiamo deciso di rivolgerci ancora di più a loro, ai giovani, facendo diventare realtà un progetto che vuole essere prima di tutto una grande occasione per gli adolescenti e per i ragazzi bergamaschi. Già, perché BGY Be Young sarà il giornale fatto dai giovani e rivolto soprattutto ai giovani.
Abbiamo costruito una squadra che si sta ampliando sempre di più. Si tratta di alcuni giovanissimi che sono già passati da Bergamonews – chi per un tirocinio, chi per uno stage – ragazzi svegli e volenterosi che il mondo del giornalismo l’hanno imparato a conoscere insieme a noi. Ma non ci fermeremo qui: stiamo infatti presentando il nostro progetto negli istituti superiori di Bergamo e provincia, per spiegare la grande possibilità che diamo ai ragazzi che sognano di intraprendere la carriera da giornalisti o, più semplicemente, che cercano un contenitore dove poter esprimere liberamente la loro opinione, magari anche solo per divertimento.”
Ha quindi illustrato alcuni esempi di articoli fatti dai giovani ed apparsi su BGY. Articoli che trattano argomenti di attualità, costume e quant’altro che possa interessare i giovani. I contenuti sono liberi e non sono imposti dal giornale, ma sono scelti dai giovani stessi.
“Insomma, stiamo costruendo un giornale nuovo, innovativo, che non è mai esistito prima. Fatto dai giovani per i giovani.” così ha concluso Bassi.
Lucia Cappelluzzo ha poi illustrato la sua esperienza (ancora troppo breve come dice lei) a contatto con i coetanei giornalisti. Anche se breve, però, questa iniziativa ha già raccolto il plauso e l’interessamento del mondo giornalistico in quanto alla sua presentazione al Convegno Nazionale sul Bullismo tenutosi a metà febbraio a Trieste, in una sezione apposita dedicata al giornalismo l’ha vista protagonista accanto a nomi prestigiosi del giornalismo italiano.
La serata si è conclusa con l’illustrazione da parte del Presidente Preda del programma delle prossime conviviali e con l’invito ai soci a rispondere al sondaggio che verrà fatto per conoscere l’affiatamento e la vitalità del nostro Club.
Il tocco della campana ha sancito la chiusura della conviviale.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34
23/11/2019
Visita guidata al Premio Cairo Editore
14/11/2019
VISITA DEL GOVERNATORE
07/11/2019
Francesco Micheli Direttore Artistico della Fondazione Teatro Donizetti
19/12/2019
Cena di Natale